Il convegno nazionale “Cuore e Sport 2025: tra competizione, prevenzione e…prescrizione!” è stato ideato allo scopo di approfondire le tematiche relative alle strategie di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria, con un focus specifico sul mondo dello sport, sulla capacità di differenziazione fra cuore d’atleta e cardiopatie con substrato anatomo-funzionale a rischio per la salute degli sportivi e sulla prescrizione dell’esercizio fisico.
Il convegno vuole avvicinare ad un ipotetico tavolo di collaborazione i cardiologi, i medici dello sport, i medici di medicina generale e i medici ambulatoriali, i ricercatori e tutti coloro che hanno a cuore l’importanza della prevenzione primaria e secondaria e la salute degli sportivi, al fine di condividere percorsi terapeutici e strategie combinate farmacologiche e di esercizio per i nostri pazienti nonché approfondire le patologie che ancora espongono gli atleti al tragico evento della morte cardiaca improvvisa, individuando percorsi diagnostici e strategie adeguate atte a prevenire tale evento tragico.
Verrà inoltre dedicato ampio spazio alla prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari, con un focus specifico sulle strategie terapeutiche, quali terapia ipolipemizzante ed antipertensiva, da affiancare al ruolo dell’esercizio. Nei due giorni di congresso verrà affrontato il ruolo cruciale della prescrizione personalizzata dell’esercizio fisico, uno strumento fondamentale sia a fini di prevenzione primaria e secondaria, da affiancare a supporto delle terapie. Sarà inoltre affrontato il tema delle strategie combinate di lotta all’obesità, attraverso un’azione congiunta farmacologica e di esercizio-terapia.
Il congresso verterà inoltre sulle novità nell’ambito delle più moderne tecnologie diagnostiche di cui oggi disponiamo, come l’ecocardiografia con i nuovi applicativi, la risonanza magnetica cardiaca, la TC coronarica e sulle nuove ed attuali conoscenze nell’ambito della cardiologia e medicina dello sport.
Lo studio ed il trattamento delle aritmie e delle anomalie cardiache potenzialmente aritmogene saranno inoltre parte del programma congressuale, riattribuendo un ruolo cruciale anche alle più consolidate e tradizionali metodiche di studio quale l’elettrocardiografia, le cui capacità diagnostiche e prognostiche vengono rivisitate alla luce di un’alleanza fra elettrocardiografia e imaging avanzato che permetta di implementare ulteriormente le strategie di screening.
Infine, il congresso si pone l’obiettivo di discutere delle attuali prospettive e delle possibilità di praticare esercizio anche dopo eventi cardiovascolari in pazienti che, beneficiando di un percorso di prescrizione personalizzata dell’esercizio fisico, possano fare attività in sicurezza, beneficiando al tempo stesso degli effetti positivi dell’esercizio.
Prevediamo la presenza di circa 250 tra medici specialisti, fisioterapisti ed infermieri.
Benvenuti a Siena!
Presidente del Congresso: Prof. Flavio D’Ascenzi
Segreteria Scientifica: Dott.ssa Luna Cavigli, Prof. Marco Bonifazi,Prof. Matteo Cameli, Dott.ssa Marta Focardi,Prof.ssa Serafina Valente
ECM
Sono stati assegnati n. 9,1 Crediti Formativi per:
- Medici Chirurghi : tutte le discipline
- Infermieri
- Fisioterapisti
Riferimento E.C.M.. 6226-445053
Quota di Iscrizione
Quota di iscrizione: € 183,00 ( incluso IVA 22%)
Iscrizione gratuita:
- Studenti
- Specializzandi
- Iscritti SIC Sport
- Iscritti FMSI